Italiano

/Italiano

Idda – Michela Marzano

Un appassionato romanzo sull'identità, la memoria, la potenza carsica delle relazioni. Michela Marzano ci consegna il ritratto indimenticabile di due donne che, pur appartenendo a mondi diversi e lontani, trovano inaspettatamente l'una nell'altra ciò che avevano perduto. Alessandra è una biologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in [...]

L’amore che mi resta – Michela Marzano

Daria pensava che l’amore potesse riparare ogni cosa. Poi Giada, sua figlia, si è uccisa. E il mondo è andato in pezzi. Michela Marzano scrive un commovente romanzo sulla maternità. Affondando il bisturi nel dolore assoluto, trova le parole esatte per nominarlo. Ci racconta che siamo nudi, vulnerabili. Eppure, quando smettiamo di chiedergli salvezza, l’amore ci salva. «La [...]

Papà, mamma e gender – Michela Marzano

Le discriminazioni e la violenza contro le donne e le persone omosessuali e transessuali sono oggi, almeno a parole, unanimemente condannate in Italia. Una frattura profonda divide invece il Paese quando si discute dei mezzi per combattere questi mali. Al centro del durissimo dibattito c’è la cosiddetta “teoria del gender”. Da un lato, i sostenitori sentono tutta l’ingiustizia [...]

L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore – Michela Marzano

Michela Marzano conosce l'arte di parlare di sé, delle proprie esperienze, delle proprie vicende, per spiegare sentimenti universali in cui è impossibile non riconoscersi. Sa bene che, sull'amore, di libri ce ne sono tanti; ha letto i filosofi, i poeti, i romanzieri. Ma è convinta che, con le teorie, coi libri, l'amore c'entri poco o niente: l'unico amore [...]

Volevo essere una farfalla – Michela Marzano

Michela Marzano è un’affermata filosofa e scrittrice, un’autorità negli ambienti della società culturale parigina. Dalla prima infanzia a Roma alla nomina a professore ordinario all’università di Parigi, passando per una laurea e un dottorato alla Normale di Pisa, la sua vita si è svolta all’insegna del “dovere”. Un diktat, però, che l’ha portata negli anni a fare sempre [...]

Non seguire il mondo come va. Rabbia, coraggio, speranza e altre emozioni politiche – Michela Marzano

Nel marzo 2013, Michela Marzano entra per la prima volta alla Camera in qualità di deputata. Non ha mai fatto politica, non conosce nessuno: è una filosofa chiamata dal Partito Democratico con l’intenzione di portare in Parlamento una persona con competenze specifiche. Pensa alla responsabilità che tutti i neoeletti si sono assunti davanti al Paese di essere integri, [...]

Il diritto di essere io – Michela Marzano

Come conciliare autenticità e conformismo, unicità e identità, passioni e ragioni, desideri e regole sociali? Come contenere i nostri affetti senza addomesticare la vita?Quando entriamo in relazione con gli altri, non ne usciamo mai indenni. La nostra affettività si scontra con la realtà del mondo. Con la materialità del nostro corpo. Con la resistenza che gli altri oppongono [...]

Di fame e d’amore: Il cibo, il corpo e il mito del controllo – Michela Marzano

Nella relazione tra cibo e corpo, a differenza di quanto normalmente si pensa, c’è poco di «naturale». Perché è sempre e solo attraverso il corpo che si entra in contatto con i propri desideri e che si impara o meno ad assecondarli. È sempre e solo attraverso il corpo che si comprende l’intenzionalità della propria esperienza morale nel [...]

Avere fiducia. Perché è necessario credere negli altri – Michela Marzano

"In una famosa storiella ebraica, un padre chiede al figlio di saltare dalla finestra. All'inizio il ragazzo, spaventato, esita. "Non ti fidi di tuo padre?" gli chiede quest'ultimo per rassicurarlo. E il ragazzo si decide a saltare. Cadendo, si ferisce. "Ecco, adesso lo sai," dice il padre al figlio in lacrime "non devi fidarti di nessuno. Nemmeno di [...]

La morte come spettacolo. Indagine sull’horror reality – Michela Marzano

Da qualche anno a questa parte veniamo costantemente bombardati da immagini di violenza estrema, soprattutto attraverso Internet che ne permette una diffusione rapidissima e planetaria: percosse, abusi, torture, esecuzioni filmati in diretta da dilettanti privi di qualunque coscienza critica e direttamente immessi nella Rete. Qual è il confine tra diritto all'informazione e morbosità? Dopo la TV reality, siamo [...]