Idda – Michela Marzano
Italiano
Un appassionato romanzo sull'identità, la memoria, la potenza carsica delle relazioni. Michela Marzano ci consegna il ritratto indimenticabile di due donne che, pur appartenendo a mondi diversi e lontani, trovano inaspettatamente l'una nell'altra ciò che avevano perduto. Alessandra è una [...]
L’amore che mi resta – Michela Marzano
Italiano
Daria pensava che l’amore potesse riparare ogni cosa. Poi Giada, sua figlia, si è uccisa. E il mondo è andato in pezzi. Michela Marzano scrive un commovente romanzo sulla maternità. Affondando il bisturi nel dolore assoluto, trova le parole esatte [...]
Papà, mamma e gender – Michela Marzano
Italiano
Le discriminazioni e la violenza contro le donne e le persone omosessuali e transessuali sono oggi, almeno a parole, unanimemente condannate in Italia. Una frattura profonda divide invece il Paese quando si discute dei mezzi per combattere questi mali. Al [...]
L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore – Michela Marzano
Italiano
Michela Marzano conosce l'arte di parlare di sé, delle proprie esperienze, delle proprie vicende, per spiegare sentimenti universali in cui è impossibile non riconoscersi. Sa bene che, sull'amore, di libri ce ne sono tanti; ha letto i filosofi, i poeti, [...]
Volevo essere una farfalla – Michela Marzano
Italiano
Michela Marzano è un’affermata filosofa e scrittrice, un’autorità negli ambienti della società culturale parigina. Dalla prima infanzia a Roma alla nomina a professore ordinario all’università di Parigi, passando per una laurea e un dottorato alla Normale di Pisa, la sua [...]
Non seguire il mondo come va. Rabbia, coraggio, speranza e altre emozioni politiche – Michela Marzano
Italiano
Nel marzo 2013, Michela Marzano entra per la prima volta alla Camera in qualità di deputata. Non ha mai fatto politica, non conosce nessuno: è una filosofa chiamata dal Partito Democratico con l’intenzione di portare in Parlamento una persona con [...]
Il diritto di essere io – Michela Marzano
Italiano
Come conciliare autenticità e conformismo, unicità e identità, passioni e ragioni, desideri e regole sociali? Come contenere i nostri affetti senza addomesticare la vita?Quando entriamo in relazione con gli altri, non ne usciamo mai indenni. La nostra affettività si scontra [...]
Di fame e d’amore: Il cibo, il corpo e il mito del controllo – Michela Marzano
Italiano
Nella relazione tra cibo e corpo, a differenza di quanto normalmente si pensa, c’è poco di «naturale». Perché è sempre e solo attraverso il corpo che si entra in contatto con i propri desideri e che si impara o meno [...]
Tout ce que je sais de l’amour – Michela Marzano
Francese
Partant de sa propre vie autant que de ses lectures, Michela Marzano évoque la recherche du Prince Charmant ― un objectif inaccessible ―, le désir d'enfant, la maternité, l'absence d'amour qui fonde parfois nos bancales existences, l'acceptation des limites de [...]
Avere fiducia. Perché è necessario credere negli altri – Michela Marzano
Italiano
"In una famosa storiella ebraica, un padre chiede al figlio di saltare dalla finestra. All'inizio il ragazzo, spaventato, esita. "Non ti fidi di tuo padre?" gli chiede quest'ultimo per rassicurarlo. E il ragazzo si decide a saltare. Cadendo, si ferisce. [...]