Blog

/Blog

I miei pensieri e le mie parole

Il dissenso è democrazia. Nel Pd ero una ribelle, ma nessuno mi ha espulso

Che cosa resta della democrazia di un partito quando si viene espulsi, come è accaduto ad alcuni parlamentari del M5S, per non aver votato la fiducia al Governo o essersi astenuti? La notizia dell’espulsione, così come la giustificazione della decisione da parte di Luigi Di Maio, mi hanno fatto ripensare alla mia esperienza alla Camera durante [...]

Il principio del “supremo interesse del minore”

Il principio del “supremo interesse del minore” è sancito in tutte le convenzioni e dichiarazioni dedicate ai fanciulli. È per questo che nelle nostre società, già ormai da molti anni, sono sempre i diritti degli adulti a cedere di fronte a quelli dei minori ogniqualvolta ci si trova di fronte a un eventuale conflitto. Anche semplicemente [...]

Aosta, quelle parole non dette

“Non ce la faccio più”. È così che Marisa Charrère ha scritto in una lettera indirizzata al marito poco prima di iniettare ai suoi due bambini una dose letale di potassio, sistemare i corpi dei piccoli sul divano-letto del soggiorno, e uccidersi anche lei. Una tragedia silenziosa, inimmaginabile, inspiegabile. Visto che dall’esterno, per quest’infermiera di Aymavilles [...]

Il capitale femminile all’università

Che in cattedra ci siano poche donne non è vero solo in Italia. Nonostante i recenti tentativi di investire sul “capitale femminile”, anche in Francia è purtroppo così. E questo nonostante le studentesse, le dottorande e le ricercatrici lavorino talvolta di più, talora siano persino più brillanti. Com’è possibile? Cosa impedisce alle donne di progredire nella [...]

Adozioni: divieto di accesso alle origini

Come facciamo a sapere chi siamo se un pezzo importante della nostra storia ci è precluso? È possibile consolidare la propria identità senza conoscere quella dei propri genitori biologici? Il problema dell’accesso alle origini è estremamente complesso e delicato. Soprattutto quando si è stati abbandonati alla nascita, e la donna che ci ha messo al mondo [...]

#MeToo – Desiderio o abuso di potere

Commentando la reazione in Senato di Brett Kavanaugh, il giudice scelto da Trump per la Corte Suprema e accusato di molestie sessuali, Paul Krugman evoca la fine del “privilegio di essere un maschio bianco”: “Quel privilegio è sotto accusa. Una società sempre più diversa non accetta più il divino diritto dei maschi bianchi delle famiglie giuste [...]

Verona è una “città a favore della vita”?

Verona è una “città a favore della vita”, recita la mozione della Lega votata ieri notte in consiglio comunale anche dalla capogruppo del PD, e sostiene le attività delle associazioni Pro-Life. Un attacco frontale alle legge 194 del 1978 che legalizzò l’aborto. Come se tutti coloro che per anni si sono battuti affinché anche in Italia [...]

Nadia Toffa e il male come un dono

“Aspetto di sapere cosa ne pensate della mia vita raccontata in questo libro in cui c’è tutta la mia intimità, in cui vi apro il mio cuore”, ha scritto su Instagram Nadia Toffa postando la copertina di Fiorire d’inverno – il memoir in cui parla del suo tumore, delle sue battaglie e di come pian piano [...]

Igor è morto

Igor è morto per aver accettato l’assurda e inutile sfida di “Blackout challenge”, un gioco diffuso in rete di recente e immediatamente diventato virale tra i più giovani. Anche se non si tratta affatto di un gioco, ma di una trappola mortale: un macabro inganno in cui è difficile capire non solo quali siano esattamente le [...]

Alla ricerca dell’Io in un diario di immagini

Chi sono? Cosa desidero? Sono sempre la stessa persona o il passare inesorabile del tempo mi cambia? Je est un autre, “io è un altro” scriveva Rimbaud in una delle sue più celebri lettere spiegando come Cartesio, quando aveva immaginato di identificare l’essere al pensiero, avesse in fondo avuto torto: “È falso dire: io penso; si [...]