Blog

/Blog

I miei pensieri e le mie parole

Decreto Sicurezza Bis: tra i 20.000 e i 50.000 euro per ogni “carico umano”

La vita umana ha un prezzo? La si può misurare, pesare, quantificare e valutare come qualunque altra merce, un “tanto al chilo” sulla base di un certo numero di parametri? Secondo quanto emerge dall’ultima bozza del “decreto sicurezza bis” voluto da Matteo Salvini – e che, nonostante i continui litigi tra Lega e M5S, dovrebbe essere [...]

Dalle note sul registro a Manduria: come si cresce senza i limiti

Le sanzioni non hanno più alcun valore educativo? È quanto sembrano suggerire i nostri parlamentari visto che ieri, in nome del patto educativo scuola-famiglia, la Camera ha deciso di abrogare alcuni articoli del Regio Decreto 1297 del 1928, che era ancora in vigore per le scuole elementari. D’ora in poi, niente più ammonizioni, niente più note [...]

Manduria, i giovani permale

Crudeltà? Stupidità? Indifferenza? Cosa può passare per la testa di un ragazzo quando bullizza, umilia o tortura un altro essere umano? È accaduto alcuni giorni fa a Manduria, in provincia di Taranto, dove quattordici ragazzi, di cui dodici minorenni, hanno segregato per giorni in casa un uomo di sessantasei anni che soffriva di disagi psichici, sottoponendolo [...]

Revenge Porn: la grammatica degli affetti

Ottima la notizia che la Camera, all’unanimità, abbia dato il via libera al reato di revenge porn, ossia alla norma che, all’interno del codice rosso, prevede di punire chiunque si permetta di diffondere immagini o video a contenuto sessualmente esplicito senza il consenso delle persone rappresentate. Un ulteriore passo avanti nella lotta contro le violenze nei [...]

Lo sfruttamento sessuale delle donne è una pratica criminale

“Si tratta dell’infame schiavitù del nostro secolo”. Il Presidente Mattarella ha avuto ragione ieri quando, ricordando le battaglie portate avanti negli anni Cinquanta dalla senatrice Lina Merlin per chiudere le case di tolleranza, ha definito così lo sfruttamento della prostituzione. A sessant’anni di distanza dall’approvazione della legge che regolamentava la prostituzione nel nostro paese, le parole [...]

La grazia della pietà

Forse hanno ucciso la moglie malata di Alzheimer per pietà. Oppure per disperazione. Oppure anche per quel senso di impotenza che si prova quando una persona cara non è più capace di badare a stessa, non ricorda più nulla del passato e soffre, e allora cos’altro resta da fare se non sperare che tutto finisca al [...]

In Italia esiste davvero il diritto di andarsene degnamente?

Che progressi ha fatto il nostro paese in questi ultimi anni sulle questioni eticamente sensibili? Esiste davvero il diritto di andarsene degnamente quando non c’è più niente che ci trattenga in questo mondo? Che spazio è stato dato all’autodeterminazione dei pazienti? Rispetto a quando Beppe Englaro iniziò le proprie battaglie per strappare Eluana da quell’inferno che [...]

La prima Rassegna Stampa di Idda

La prima "Rassegna Stampa" di Idda, dall'uscita del libro il 22 gennaio: 71 pagine di articoli sui giornali italiani dedicati a Michela Marzano e al suo ultimo romanzo.      

La playlist di Idda su Spotify

Da oggi è disponibile su Spotify la playlist di "Idda", il nuovo romanzo di Michela Marzano in uscita il 22 gennaio 2019, pubblicato da Einaudi. La scelta di creare una vera e propria colonna sonora nasce per dare l'opportunità al lettore di immergersi nell’universo di Annie, una delle protagoniste, nella Parigi degli anni Cinquanta. La playlist è [...]

Dal 22 gennaio “Idda”: il mio nuovo romanzo

«La dottoressa ha detto che l’unica frase che non scompare mai è “ti amo”; è quella che scelgono i suoi pazienti quando chiede loro di scrivere su un foglio la frase che preferiscono, anche se della propria esistenza non ricordano piú nulla. È come se solo l’amore potesse ancora tenerli in vita».   Dal 22 Gennaio [...]